I Mercatini del ‘600 nascono nel 1994 e sono stati per molti anni una manifestazione che possiamo definire, senza paura di essere smentiti, il fiore all’occhiello di Bassano Romano. Per vari motivi, la manifestazione che rievoca una giornata del XVII secolo, epoca d’oro per Bassano grazie alla famiglia Giustiniani, rischiava di finire nel peggiore dei modi e rimanere solo un bel ricordo di quello che i bassanese sono capaci di fare se stimolati a dare il massimo. Nasce così, dalle ceneri di quella esperienza il “Gruppo di lavoro Mercatini del 600” un gruppo guidato dall’ideatore storico di questa manifestazione, l’inesauribile Mimmo Vittorini, il quale si circonda subito di persone che, in gran parte, avevano già in passato, collaborato fattivamente alla manifestazione. Questo gruppo si prende subito a cuore il progetto di rilancio dei Mercatini e nonostante la marea di difficoltà iniziali, prime fra tutte la mancanza di fondi e gran parte del guardaroba con gli abiti storici spariti nel nulla, non si scoraggia e va avanti per la sua strada, con caparbietà e la voglia di arrivare fino in fondo. Iniziano così, umilmente, a contattare persone e associazioni, che possono dare loro una mano coinvolgendoli nel progetto. Il gruppo arriva così alla prima settimana di luglio 2012 con il cuore in gola, sapendo che non esistono prove generali per questo tipo di evento, ma che tutto dovrà essere comunque perfetto, per non far sprofondare definitivamente nell’oblio questa manifestazione così amata. Arrivano invece i giorni del 6,7 e 8 luglio 2012 e sarà un successo di critica e pubblico.
Dopo tre anni si sente la necessità di dare una identità ben precisa al “Gruppo di Lavoro” sia per ragioni burocratiche che pratiche. Così nel dicembre 2014 viene costituita l’associazione senza finalità di lucro, denominata “Comitato Ufficiale per I Mercatini del ‘600”